Azione del Programma Operativo |
|
||
Risorse finanziarie disponibili |
|
||
Tipologia di aiuto | In esenzione – Regolamento 651/2014 | ||
Categoria di aiuto |
|
||
Tipologia beneficiari |
|
||
Settori ammissibili
Classificazione per sezioni Ateco |
I – Attività dei servizi di alloggio e ristorazione
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
|
||
Codici Ateco esclusi | Sono esclusi dall’ammissione a contributo i progetti presentati da imprese appartenenti ai seguenti settori di
attività: * settore della pesca e dell’acquacoltura; * settore della produzione primaria di prodotti agricoli; * settori siderurgico, del carbone, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, nonché della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche
|
||
Tipologia di intervento finanziabile | L’azione sosterrà le imprese che operano in forma aggregata nel settore turistico attraverso il finanziamento di investimenti materiali e immateriali finalizzati a esempio a : organizzazione di prodotti e pacchetti turistici ; adeguamento dei sistemi informativi e dei relativi servizi, azioni di web marketing, web reputation, e-commerce; predisposizione di materiali multimediale, realizzazione di iniziative di ospitalità ed educational tour
|
||
Soglia di investimento | MAX € 1.000.000,00 | ||
Spese ammissibili/spese non
ammissibili |
Sono ammissibili i seguenti costi: a)i costi per gli investimenti materiali e immateriali così come gli stessi sono definiti all’Art. 2 del Reg. 651/2014 ai punti 29 e 30;
Sono altresì finanziabili le seguenti voci di spesa ammissibili sulla base di quanto previsto dall’Art. 18 del Reg. 651/2014 ((tali servizi non sono continuativi o periodici ed esulano dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità): a) costi di consulenza e assistenza tecnica specialistica
|
||
Procedure | Procedura valutativa – a sportello | ||
Forme del contributo | Contributo in conto capitale | ||
Intensità massima di aiuto o aiuto
massimo concedibile |
45% piccole imprese; 35% medie imprese; 25% grandi imprese.
Nel caso di applicazione dell’Art 18 l’intensità massima è quella prevista dallo stesso articolo(50%). In ogni caso, relativamente ai costi per consulenza e assistenza specialistica gli stessi saranno agevolati nella misura max di 15.000,00 euro.
|
||
Requisiti di ammissibilità | Requisiti di ricevibilità/esclusione della proposta• Rispetto delle modalità e della tempistica di presentazione del progetto e della relativa documentazione. • Conformità con la normativa in materia di Aiuti di Stato e adempimenti da parte del beneficiario per il rispetto della normativa suddetta. • Rispetto, per interventi in materia ambientale, delle norme per l’accesso al finanziamento UE e nazionali in materia di Ambiente, in particolare della Direttiva 92/43/CEE per gli interventi ricadenti nella Rete Natura 2000; Requisiti di ammissibilità del soggetto proponente • Eleggibilità del soggetto proponente sulla base di quanto previsto dal PO e dalla procedura di bando [es. dimensioni dell’impresa, forma aggregata delle imprese richiedenti); Requisiti di ammissibilità del progetto/operazione • Rispondenza del progetto alle azioni, finalità, territorio di riferimento e categorie previste nel PO e nell’avviso; • Ubicazione dell’intervento nel territorio regionale, fatti salvi i casi regolamentati dall’art. 70.2 del Reg. UE 1303/2013 e i casi previsti dalla normativa sugli aiuti di stato. • Coerenza degli investimenti con la Strategia Regionale dell’innovazione per la specializzazione S3 (laddove applicabile) • Coerenza rispetto alle disposizioni in materia di cumulo (art 65, comma 11 Reg 1303/13) • Osservanza dei criteri di demarcazione con l’utilizzo degli altri fondi per quanto riguarda la categoria dei beneficiari e/o la tipologia di intervento • Osservanza delle disposizioni in materia di ammissibilità delle spese per gli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei • Osservanza delle disposizioni in tema di concorrenza, e appalti pubblici • Impegno al rispetto delle disposizioni in materia di informazione, pubblicità e monitoraggio degli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei Criteri di ammissibilità specifici • Operazione rispondente alla definizione di investimento iniziale prevista dal Regolamento di esenzione; • Rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 (regolamento di esenzione) ovvero delle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 (regolamento relativo agli aiuti de minimis) • Operazione presentata da aggregazioni di imprese • Operazione rientrante nelle aree identificate dalle “Linee strategiche e di indirizzo politico per la programmazione dello sviluppo della Sicilia” dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.
|
||
Criteri di selezione | Qualità della proposta progettuale (attendibilità e congruenza della proposta; coerenza della proposta con le condizioni economico-finanziarie, produttive e di mercato del bacino di utenza di riferimento, ecc.)
Punteggio max 25 |
||
Qualità e solidità del processo di aggregazione e integrazione tra imprese;
Punteggio max 25 |
|||
Effetto atteso in termini di sostegno alla competitività
Punteggio max 15 |
|||
Effetti sociali attesi (contributo a finalità di tipo sociale quali educativo-culturale, occupazionale, etc.)
Punteggio max 15 |
|||
Criteri di premialità | Integrazione con la pertinente area tematica della S3 regionale
Punteggio max 5 |
||
Sviluppo di modelli di business che comportino un minore impatto ambientale o che siano caratterizzati da una gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale
Punteggio max 5 |
|||
Ottenimento del rating della legalità
Punteggio max 5 |
|||
Capacità di integrazione con le politiche regionali di sviluppo turistico e promozione
Punteggio max 5 |
- In Opportunità